Corri con Cooperativa Lotta alla Milano Marathon 2026!

Domenica 12 aprile 2026 rompiamo gli schemi!

Corri con Coop Lotta a sostegno dell’educazione di genere nelle scuole: educare alla parità è un atto d’amore.

 

Dopo la prima esperienza, nel 2026 partecipiamo ancora Milano City Marathon! 

E’ ormai dimostrato che la violenza di genere affonda le sue radici prima di tutto in un contesto culturale permeato da stereotipi ed abitudini consolidate. Prima di essere un fatto concreto di esercizio della violenza nelle sue diverse forme- fisica, psicologica, economica- di un uomo nei confronti di una donna, è un aspetto culturale.

Per pensare di riuscire ad invertire la rotta e diminuire (se non addirittura eliminare) l’esercizio di questa violenza, oltre a garantire l’accoglienza delle donne vittime di maltrattamento, è necessario contemporaneamente lavorare in termini preventivi.

Con la raccolta fondi che faremo grazie alla Milano City Marathon vogliamo portare nella zona Nord di Milano un progetto di prevenzione che abbiamo sperimentato e modellizzato sul territorio varesino negli ultimi due anni.

Lavoreremo con bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 3 ai 18 anni.

Lavoreremo con classi dall’infanzia alle superiori: più fondi raccoglieremo maggiore sarà il numero delle classi in cui potremo realizzare il nostro progetto!

Come funziona

 

 

 

RELAY MARATHON – STAFFETTA di 4 RUNNER

La partecipazione non è competitiva.

Le squadre sono composte da 4 persone che si divideranno il percorso ufficiale di gara di 42 km in altrettante frazioni di lunghezza compresa tra i 6,5 e i 13 km ciascuna: puoi scegliere una frazione che più si adatta alla tua forma fisica e al tuo livello di running.

A ogni staffetta chiediamo un contributo MINIMO di 500 Euro. Vorremmo però coinvolgere il numero maggiore di persone per contribuire alla causa e sensibilizzare al tema della violenza e della parità di genere: per questo una volta che hai deciso di partecipare, ti invitiamo ad attivare una raccolta fondi sul portale della Rete del Dono con cui coinvolgere amici e parenti e colleghi spiegando loro l’importanza della nostra causa.

Quindi…

  1. Individua 4 persone con cui comporre la staffetta e iscrivi la squadra a questo link selezionando Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione dal menu a tendina
  2. Create la vostra raccolta fondi su Rete del Dono collegandola al nostro progetto
  3. Configura la raccolta con obiettivo minimo di 500 euro
  4. Insieme al tuo team, promuovete la raccolta tra amici e conoscenti e/o tramite i vostri social per raggiungere l’obiettivo!

Le iscrizioni sono aperte!

Dove?

Partenza e arrivo in Piazza Duomo

Quando?

Domenica 12 aprile 2026 ritrovo ore 8.15 in Piazza San Babila

Come?

Staffette composte ciascuna da 4 persone, frazioni tra 6 e 14 km

Quanto manca?

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

Domande frequenti

Quante staffette avete a disposizione?

Abbiamo a disposizione 15 staffette, per un totale di 60 pettorali

Posso correre da solo?

Sì, abbiamo a disposizione 2 pettorali per maratoneti che desiderano correre tutti e 42 i chilometri. Contattaci per maggiorni informazioni scrivendo a comunicazione@cooplotta.org

Qual è l'età minima per partecipare?

L’età minima per la partecipazione è di 16 anni compiuti alla data della 12/04/2026

Serve qualche documento in particolare per iscriversi?

Certificato medico di idoneità alla pratica sportiva di tipo non agonistico (o superiore, ad esempio certificato medico per attività sportiva agonistica)

Cos'è compreso nell'iscrizione alla gara?
  • pettorale di gara;
  • assicurazione RCT;
  • assistenza tecnica e medica;
  • pacco gara contenente prodotti offerti da sponsor;
  • maglia ufficiale in tessuto tecnico;
  • sacchetto ristoro al termine di ciascuna frazione;
  • programma ufficiale e materiali informativi;
  • servizio di cronometraggio;
  • medaglia di partecipazione (per gli atleti classificati);
  • servizio di deposito indumenti personali (in “sacca contenitore” apposita);
  • servizio di trasporto all’arrivo degli atleti ritirati lungo il percorso.
E' possibile la sostituzione di un membro della staffetta?

Sarà possibile sostituire uno o più componenti della squadra autonomamente dalla dashboard del capitano.
Il nuovo componente del team dovrà fornire tutte le informazioni personali e la necessaria certificazione medica.

Come funziona la partenza?

La Milano Relay Marathon partirà alle ore 9:00. Il ritrovo per gli staffettisti della PRIMA FRAZIONE è fissato alle ore 8:15 presso Piazza San Babila a Milano

Quando posso ritirare il pacco gara?

Il pettorale di gara e il pacco gara potranno essere ritirati presso il Milano Running Festival, ospitato all’interno del MiCo di Milanoi tre giorni prima della maratona. La fermata della metropolitana più vicina (Portello, sulla linea M5 lilla) dista 300 metri circa dal villaggio.

Per motivi organizzativi non saranno consegnati pettorali e pacchi gara la mattina del 12 aprile 2026, giorno della maratona.

Il pettorale di gara è strettamente personale, non può essere manomesso né ridotto e non è cedibile ad alcuno, pena la squalifica. Il pettorale incorpora il “chip” di cronometraggio (che non deve essere in alcun modo manomesso) e deve essere applicato con le apposite spille.

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivi a comunicazione@cooplotta.org

Condividi